Prenotazioni percorso 5 sensi

volantino5sensi pix

Domenica 28 ottobre 2018 il percorso viene smantellato.

Percorso psicosensoriale

"5 sensi per crescere e giocare"

Sabato 14 aprile 2018 parte l’allestimento di "5 SENSI PER CRESCERE E GIOCARE”. Si tratta di un percorso-labirinto a carattere ludico e didattico che verrà realizzato all’interno del nostro Giardino Nascosto e creerà un’esperienza sensoriale utile ai malati di Alzheimer, ai disabili ma anche ad anziani, per aiutarli a recuperare ricordi nella memoria e condividerli con i più piccoli. 

Il progetto, in collaborazione con Cooperativa Eliante, è risultato fra i 16 premiati (su 250 presentati) di un bando indetto da Fondazione Re Baldovino, Fondazione Timberland e Cariplo. 

5sensigiardinopercorso new

Descrizione percorso

 

Rigenerazione Via Malaga - Bilancio Partecipativo Milano

Il  19 aprile 2018 il Comune di Milano ha pubblicato i risultati delle votazioni per il Bilancio Partecipativo. Il progetto "Rigenerazione di Via Malaga" da noi presentato purtroppo si è posizionato al sesto posto nel Municipio 6: non abbiamo vinto.
Ringraziamo tutti quelli che ci hanno supportato e speriamo ci sia un'altra occasione per portare avanti l'obiettivo di risanamento della zona, cosa per cui continueremo a combattere.

NO2 No Grazie

Il Comitato Ponti insieme ai Cittadini per l'aria contribuisce a disegnare la "mappa dei veleni"

Il Comitato Ponti ha aderito all’iniziativa #NO2NoGRAZIE  patrocinata dall'associazione Cittadini per l’aria.
Insieme alle scuole e ad altri giardini condivisi di Milano contribuiremo a creare una “mappa dei veleni dell’aria”.

Sabato 3 febbraio 2018 è stato posizionato all'interno del Giardino Nascosto un rilevatore di NO2. Tra 4 settimane questo campionatore  sarà inviato, insieme a tutti gli altri, a un laboratorio specializzato per le analisi. Una volta rilevati tutti  i risultati sarà fatta  una mappa con i dati del livello di emissioni di biossido di azoto che sarà pubblicata e inviata al Comune di Milano .

Avrete tutti voi letto di come Milano sia una delle città più a rischio secondo i dati pubblicati dalla Comunità europea e pensiamo che questo ancorché minimo contributo possa servire per lo meno a sensibilizzare le autorità e a conoscere meglio il problema dell'inquinamento. Il Comitato Ponti ha scelto di muoversi e di contribuire in prima persona.
Per i bambini e i ragazzi, per la salute di tutti, per la qualità della vita nelle nostre città.

 Risultati, link alla Mappa dei veleni, maggio 2018

Bilancio Partecipativo Milano

VIA MALAGA "Riconnettere luoghi, abbellire spazi"

Il Comitato Ponti insieme ad Artkademy e Cooperativa Eliante ha presentato la proposta di un progetto teso a ridare dignità al tratto sterrato di via Malaga. Si tratta di realizzare un percorso ciclo-pedonale e della messa in sicurezza delle sponde del canale che permetteranno la piena fruizione di quell’area.
Per essere preso in seria considerazione, però, questo progetto deve guadagnare punti con il supporto dei cittadini.

Come fare?
1) Vai sulla nostra proposta VIA MALAGA "Riconnetere luoghi, abbellire spazi" (https://www.bilanciopartecipativomilano.it/…/via-malaga-ric…)
2) Se sei già registrato inserisci username e password e clicca su SUPPORTA, altrimenti...
3) Procedi con la registrazione, ci vogliono 5 minuti, ma è una cosa seria.
4) Se hai bisogno di aiuto non esitare a contattarci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Grazie

Scarica pdf

News! Grazie al vostro entusiastico e decisivo sostegno, il progetto MALAGA "Riconnettere luoghi , abbellire gli spazi" ha ricevuto 205 voti di supporto, posizionandosi al 11° posto su circa 240 proposte, il che ci ha consentito di passare alla FASE 2Ci risentiamo a marzo 2018

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TAVOLO DEL VERDE

 

 

Tavolo del Verde

Milano, Febbraio 2014

 

TdV



 

 

 

Febbraio 2014                   Tavolo del Verde

____________________________________________________________________________________________________________

 

Leggi tutto...

Workshop “Trasformazioni degli scali ferroviari"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Workshop “Trasformazioni degli scali ferroviari, un confronto su attese, esigenze e desideri dei soggetti locali.

Gli scali di Porta Genova e San Cristoforo”

____________________________________________________________________________________________________________________________

Milano, 22 ottobre 2013

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

lab6       copo       verdis

 

 

 

 

 

                                      www.museolab6.org                     www.comitatoponti.org                        www.verdisegni.org

 

 

 

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

Giardino Condiviso

IL GIARDINO NASCOSTO 

 

RENDERING 

 L’area  è  prossima   all’incrocio  tra  il  Naviglio Grande e il canale scolmatore Olona, all'altezza della chiesa di San Cristoforo, tra le vie Malaga e Bussola.

titolo progetto 

Leggi tutto...

LE CHIATTE PER UNIRE LE SPONDE DEL NAVIGLIO

Collegamenti dolci per unire le sponde del naviglio

 

 

 

Leggi tutto...

credits