MALAGA 0.1

Cari soci

Dopo le due giornate di pulizia dell’1 e il 2 novembre scorsi, il progetto MalagaZero compie un altro passo in avanti e inaugura una nuova fase del progetto 

 

Malaga 0.1 – Apriamo i cancelli!

 

Questo sabato, 22 novembre, sarà un giorno di festa dove cominceremo a goderci un angolo del nostro quartiere da troppo tempo dimenticato.

Il modo migliore per combattere il degrado, con tutto quello che ne consegue, è proprio vivere gli spazi comuni! Come è stato per il giardino, che da area abbandonata e piena di rifiuti è diventata un meraviglioso angolo verde fruibile a tutti, anche via Malaga può essere restituita alla città. 

Passo dopo passo, INSIEME, possiamo voltare pagina!

Questo è solo l'inizio del progetto che stiamo portando avanti con l'obiettivo di creare un nuovo spazio collettivo lungo le sponde dell'Olona: percorso ciclopedonale lungo la via verde, luoghi di aggregazione, nuove attività commerciali di zona, occasioni per fare piccoli eventi e feste di quartiere... questo è quello che vediamo in un futuro molto prossimo! 

Talmente prossimo che già questo sabato si comincia!! 

Per tutto il giorno, ai piedi delle arcate ferroviarie, ci sarà un bar temporaneo allestito per l'occasione. 

Tra le ore 10 e le ore 18, sono previste le seguenti attività:

- trasformazione dei muri di AMSA in opere d’arte con i ragazzi di Art Kitchen;

“Corsa dei grilli", tricicli a pressione per i bambini con partenza dal giardino condiviso e arrivo in via Malaga (previsto tutto il pomeriggio);

- esibizione del gruppo folkloristico musicale FONC (ore 15:00) che dal giardino condiviso arriverà in via Malaga;

- raccolta proposte e idee per rendere via Malaga la strada di tutti;

- laboratorio di semina di fiori autoctoni in collaborazione con Flora Conservation e la Cooperativa Eliante (si invitano gli interessati a portare un contenitore, una scatola, una lattina o un vasetto da utilizzare per metterci la terra e i semi);

- installazione di due postazioni Makey Makey dell'Ass. Whyz: software che attraverso la conduzione elettrica degli oggetti trasforma ogni gesto in un comando informatico. Collegandolo ad una o più piante si riesce a trasformare il semplice tocco di una foglia nell’emissione di una nota musicale.

 

Per l’occasione il giardino condiviso verrà riaperto dopo la semina autunnale, con doppio ingresso su via Bussola e, in anteprima, su via Brugnatelli.

 

Questo sabato ricco di iniziative aspetta solo voi! Ci vediamo in via Malaga!!

 

credits