Cari soci
Dopo le due giornate di pulizia dell’1 e il 2 novembre scorsi, il progetto MalagaZero compie un altro passo in avanti e inaugura una nuova fase del progetto
Malaga 0.1 – Apriamo i cancelli!
Questo sabato, 22 novembre, sarà un giorno di festa dove cominceremo a goderci un angolo del nostro quartiere da troppo tempo dimenticato.
Il modo migliore per combattere il degrado, con tutto quello che ne consegue, è proprio vivere gli spazi comuni! Come è stato per il giardino, che da area abbandonata e piena di rifiuti è diventata un meraviglioso angolo verde fruibile a tutti, anche via Malaga può essere restituita alla città.
Passo dopo passo, INSIEME, possiamo voltare pagina!
Questo è solo l'inizio del progetto che stiamo portando avanti con l'obiettivo di creare un nuovo spazio collettivo lungo le sponde dell'Olona: percorso ciclopedonale lungo la via verde, luoghi di aggregazione, nuove attività commerciali di zona, occasioni per fare piccoli eventi e feste di quartiere... questo è quello che vediamo in un futuro molto prossimo!
Talmente prossimo che già questo sabato si comincia!!
Per tutto il giorno, ai piedi delle arcate ferroviarie, ci sarà un bar temporaneo allestito per l'occasione.
Tra le ore 10 e le ore 18, sono previste le seguenti attività:
- trasformazione dei muri di AMSA in opere d’arte con i ragazzi di Art Kitchen;
- “Corsa dei grilli", tricicli a pressione per i bambini con partenza dal giardino condiviso e arrivo in via Malaga (previsto tutto il pomeriggio);
- esibizione del gruppo folkloristico musicale FONC (ore 15:00) che dal giardino condiviso arriverà in via Malaga;
- raccolta proposte e idee per rendere via Malaga la strada di tutti;
- laboratorio di semina di fiori autoctoni in collaborazione con Flora Conservation e la Cooperativa Eliante (si invitano gli interessati a portare un contenitore, una scatola, una lattina o un vasetto da utilizzare per metterci la terra e i semi);
- installazione di due postazioni Makey Makey dell'Ass. Whyz: software che attraverso la conduzione elettrica degli oggetti trasforma ogni gesto in un comando informatico. Collegandolo ad una o più piante si riesce a trasformare il semplice tocco di una foglia nell’emissione di una nota musicale.
Per l’occasione il giardino condiviso verrà riaperto dopo la semina autunnale, con doppio ingresso su via Bussola e, in anteprima, su via Brugnatelli.
Questo sabato ricco di iniziative aspetta solo voi! Ci vediamo in via Malaga!!
questo mese il Consiglio Direttivo si riunirà mercoledì 26 novembre.
Cari soci,
Da un’idea del progetto AssociaMi, il primo “cappello” per l’associazionismo milanese che mira a istituire una rete sociale tra le associazioni milanesi ed essere amplificatore del ruolo fondamentale che esse svolgono all’interno del tessuto sociale della città, arriva RiscopriMi via Malaga, progetto di rivalutazione di un angolo perduto di Milano.
A Milano vi sono molti spazi, spesso definiti residuali o interstiziali, che per loro natura vengono esclusi dai processi di recupero e rifunzionalizzazione. Ecco allora RiscoprMi Via Malaga, un progetto di riqualificazione urbana che non parte dalle lobby del mattone, ma dalle associazioni di quartieri e non solo, e quindi direttamente da chi la città la vive quotidianamente.
In linea con la loro storia e le loro progettualità, ArtKitchen, la più importante community di artisti a livello nazionale, il Comitato Ponti, associazione di promozione sociale che, come primo passo per tutelare e valorizzare l'ambiente, ha creato e gestisce il giardino condiviso di via Bussola/Malaga, Cooperativa Eliante, l’anima green del progetto, trait d’union con il futuro parco lineare del progetto “Rotaie Verdi”, e whyZ associazione promotrice del fortunato progetto di riqualifica urbana e sociale “185slm” al parco Monte Stella, propongono un nuovo modo di vedere e vivere la città. Il tratto di via Malaga in questione è da sempre oggetto di degrado. La discarica abusiva e gli insediamenti non autorizzati sono stati due dei motivi che hanno portato l’amministrazione a cercare di impedire l’accesso con sbarre e barriere jersey. Ma non basta: ora bisogna rendere frequentabile quel tratto di strada.
L'obiettivo è dunque quello di creare, attraverso attività e attrattive, un luogo di aggregazione permanente che permetta al quartiere e a Milano di riscoprire i suoi luoghi migliori. E quindi dare vita a workshop, laboratori per bambini, un bar, spettacoli dal vivo, degustazioni e molto altro ancora. Per raggiungere questo obiettivo c'è molta strada da fare, ma il primo passo, ossia quello di pulire l’area per prepararla agli interventi successivi, è già pronto ed è previsto per l’1 e 2 novembre.
C'è bisogno di mani che abbiano voglia di collaborare a questo progetto. Mani fisiche che raccolgano e mani figurative che suggeriscano e raccontino idee per un’immagine diversa di quest'area. AssociaMi quindi invita tutti sabato 1 e domenica 2 novembre in Via Malaga, tra Via Bussola e il passaggio ferroviario, dopo l’ingresso Amsa.
Vi aspettiamo domenica 28 al GIARDINO NASCOSTO con Sonia Tedeschi per una nuova lezione di Pilates.
La lezione è gratuita per i soci e a offerta libera per i non soci.